ChatGPT Custom GPT: crea la tua intelligenza artificiale personale per WordPress

Chatgpt-Customgpt

Negli ultimi mesi, OpenAI ha introdotto una delle funzioni più interessanti e rivoluzionarie di sempre: i Custom GPT. In pratica, puoi creare la tua versione personalizzata di ChatGPT, addestrata sui tuoi contenuti e capace di svolgere compiti specifici. E sì, puoi collegarla anche al tuo sito WordPress.

Non serve essere sviluppatori. Ti basta un account ChatGPT Plus e un po’ di creatività per dare vita al tuo assistente AI. In questo articolo vediamo come farlo passo dopo passo, con qualche idea concreta per usarlo su un sito WordPress professionale.

Cos’è un Custom GPT e perché ti serve

Un Custom GPT è una versione “programmata” di ChatGPT che risponde solo come vuoi tu. Puoi definirne il tono, il comportamento, i comandi e persino collegarlo a dati o API esterne.

Immagina di avere un assistente capace di:

  • rispondere alle domande dei clienti sui tuoi servizi;
  • scrivere articoli in base al tuo stile e ai tuoi prodotti;
  • analizzare contenuti del tuo sito e proporre ottimizzazioni SEO;
  • aiutarti a progettare funnel o landing page in pochi minuti.

In pratica, è come avere un piccolo team virtuale integrato nel tuo sito.

Come creare un Custom GPT

Apri chat.openai.com/create e segui la procedura guidata. Ti verrà chiesto di:

  1. dare un nome e una descrizione al tuo GPT;
  2. impostare le istruzioni di comportamento (es. “rispondi come un esperto WordPress”);
  3. aggiungere file o documenti (es. le tue guide, i testi del sito, le FAQ);
  4. decidere se renderlo pubblico o privato.

Una volta creato, puoi testarlo direttamente dentro ChatGPT oppure esportarlo tramite link o API.

Integrare un Custom GPT in WordPress

Hai diverse strade per portare il tuo GPT personalizzato dentro WordPress:

  • Embed con iFrame: se hai un GPT pubblico, puoi incorporarlo in una pagina o articolo con un semplice codice iFrame (es. “<iframe src='URL-del-tuo-GPT' width='100%' height='600'></iframe>”).
  • API Key di OpenAI: crea un form o un chatbot personalizzato usando un plugin come WPCode o ChatGPT API for WP.
  • Widget personalizzato: se usi Elementor, puoi aggiungere un pulsante o un popup che apre il tuo GPT direttamente nel sito, in stile “AI Assistant”.

Il bello è che puoi collegare più GPT: uno per la SEO, uno per i clienti, uno per la creazione di articoli. Tutto dentro il tuo ecosistema WordPress.

Esempi pratici per freelance e agenzie

Ti faccio qualche esempio concreto:

  • Assistente clienti: risponde alle domande su preventivi, corsi o servizi.
  • Copywriter AI: genera testi in stile ServiziWP, pronti per Elementor o Gutenberg.
  • Analizzatore SEO: controlla i tuoi articoli e suggerisce parole chiave o meta title.
  • Coach per web designer: ti dà consigli tecnici o creativi basati sui tuoi progetti.

Puoi persino connettere il tuo GPT a Google Drive o Notion per farlo lavorare su contenuti reali. E se vuoi fare il salto di qualità, collegalo al tuo CRM o a WooCommerce tramite webhook: l’assistente risponderà ai clienti, analizzerà i dati e potrà proporre upsell automatici.

Il futuro? GPT su misura per ogni sito

Nel 2025 vedremo sempre più GPT “verticali”: assistenti addestrati su brand, nicchie o interi settori. Chi lavora nel web design o nel marketing non potrà ignorare questa rivoluzione.

La differenza non sarà tra chi usa l’AI e chi no, ma tra chi saprà personalizzarla meglio. E in questo WordPress rimane la base perfetta: flessibile, aperta e pronta a integrare tutto.

Inizia oggi a sperimentare il tuo primo Custom GPT e fallo diventare parte del tuo flusso di lavoro quotidiano.


Domande frequenti (FAQ)

1. Serve per forza ChatGPT Plus per creare un Custom GPT?

Sì. I Custom GPT sono disponibili solo per gli utenti con un abbonamento ChatGPT Plus, che permette di usare il modello GPT-4 e tutte le sue funzioni avanzate.

2. Posso creare un GPT per i miei clienti?

Assolutamente sì. Puoi creare GPT personalizzati per ogni cliente, ad esempio per rispondere ai loro utenti o generare contenuti con la voce del loro brand.

3. Come faccio a farlo interagire con WordPress?

Puoi usare l’API di OpenAI con un semplice script PHP, oppure un plugin gratuito come “ChatGPT API for WP” o “WPCode”. Se vuoi qualcosa di rapido, puoi anche incorporare il GPT via iFrame.

4. È possibile collegarlo a WooCommerce?

Sì. Con un po’ di codice o tramite webhook, puoi far sì che il GPT analizzi gli ordini, risponda ai clienti o generi descrizioni automatiche dei prodotti.

5. È sicuro condividere i propri dati con un Custom GPT?

Sì, ma fai attenzione a ciò che carichi. I file caricati servono solo per addestrare il tuo GPT e non vengono usati da altri utenti. Evita comunque dati sensibili o credenziali.

6. Posso farlo parlare in italiano e con un tono specifico?

Sì, basta indicarlo nelle istruzioni iniziali del GPT. Puoi scrivere ad esempio “Rispondi sempre in italiano, con tono amichevole e professionale, come farebbe un esperto WordPress”.

7. Quanto costa mantenere un GPT personalizzato?

Il costo è incluso nel piano ChatGPT Plus (attualmente circa 20$ al mese). Se lo colleghi via API, pagherai solo in base al consumo di token, quindi pochi centesimi a richiesta.

Ciao, a presto!
Raffaele

Raffaele Mele

Esperto di WordPress, appassionato di Marketing Digitale e AI, ho creato ServiziWP per tutti gli utenti di WordPress che hanno passione e vogliono creare un business online.